ZTL Italia · Divieti di circolazione a Roma, Firenze, Bologna e Milano

Chiunque viaggi in auto in Italia si imbatte rapidamente nelle cosiddette zone ZTL (Zona a Traffico Limitato). Queste aree a traffico limitato sono progettate per decongestionare i centri urbani e sono rigorosamente sorvegliate. Chi non conosce le regole rischia multe salate. A ciò si aggiunge la spesso difficile situazione dei parcheggi nelle città. In questa guida scoprirà come funziona la ZTL e quali sono le particolarità a Milano, Bologna, Firenze e Roma.

Cosa sono le zone ZTL?

ZTL Italia zona a traffico limitato
  • Definizione: Aree a traffico limitato che possono essere percorse solo con un permesso speciale.
  • Controllo: Le telecamere registrano automaticamente ogni targa.
  • Sanzioni: Chi entra senza permesso riceve una notifica di multa a casa.
  • Particolarità: Molte ZTL sono valide solo in determinati orari (ad esempio, di giorno o di sera).
  • Auto elettriche: possono circolare nella ZTL senza restrizioni. Tuttavia, è necessaria la registrazione della targa nel rispettivo sistema comunale per non incorrere in sanzioni.

ZTL a Milano – Area C

A Milano, la ZTL centrale si chiama “Area C“. Questa comprende l’intero centro storico.

  • Orari: Dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30 (non nei giorni festivi).
  • Costo: Biglietto giornaliero di 7,50 €.
  • Sorveglianza: Telecamere a tutti i punti di accesso.
  • Acquisto di un biglietto giornaliero: Disponibile presso le tabaccherie (Tabacchi), nei parcheggi sotterranei, online tramite il sito web del Comune di Milano o comodamente tramite SMS e app.
  • Auto elettriche: Sono completamente esentate dal pagamento e possono entrare nell’Area C senza restrizioni (registrazione necessaria).
  • Ibride Plug-in: Pagano a seconda della classe di emissione.
  • Consiglio: Utilizzi i parcheggi sotterranei o i parcheggi P+R in periferia e prenda la metropolitana per il centro.

ZTL a Roma – Molteplici Zone Restritte

Roma dispone di diverse aree ZTL, ognuna con regole diverse a seconda del quartiere:

ZTL Italia zona a traffico limitato
  • ZTL Centro Storico: Centro storico, attiva di giorno nei giorni feriali e il sabato pomeriggio.
  • ZTL Trastevere: Serali e notturne, per regolare il traffico della vita notturna.
  • ZTL San Lorenzo & Testaccio: Attiva di notte, da maggio a ottobre dal mercoledì al sabato, altrimenti il venerdì e il sabato.
  • Auto elettriche a Roma
  • Auto elettriche: Godono di libero accesso alle aree ZTL, sia nel Centro Storico che a Trastevere.
  • Importante: Anche qui è necessaria la registrazione della targa nel sistema comunale (link per targhe italianelink per targhe estere) affinché le telecamere riconoscano il veicolo.
  • Ibride: Non sono esentate e devono rispettare gli orari di restrizione.

ZTL a Firenze – Centro Storico sotto Tutela

Firenze ha una Zona a Traffico Limitato (ZTL) particolarmente rigorosa, che copre quasi l’intero centro storico.

  • Orari attivi: Di giorno nei giorni feriali e in aggiunta la sera/notte, a seconda della sezione.
  • Sorveglianza: Telecamere a tutti i punti di accesso, registrazione automatica della targa.
  • Accesso: Solo residenti, traffico di consegna, taxi, autobus e veicoli con permesso speciale.
  • Turisti: Chiunque pernotti in un hotel all’interno della ZTL deve far registrare in anticipo la propria targa tramite l’hotel per poter entrare e uscire senza multe.
  • Multe: Le violazioni comportano sanzioni elevate, che vengono notificate anche all’estero.

I turisti dovrebbero parcheggiare l’auto fuori dal centro storico in garage o parcheggi ufficiali. Da lì, il centro città è facilmente raggiungibile a piedi o in autobus.

Bologna – L’Intero Centro Storico è ZTL

Bologna è una delle città con regole particolarmente rigide. L’intero centro storico è designato come ZTL ed è sorvegliato da telecamere. Solo residenti, servizi di consegna, taxi e veicoli registrati possono entrare. I turisti senza permesso rischiano immediatamente multe salate. Chiunque pernotti in un hotel in centro deve far registrare la propria targa in tempo dall’hotel. Per tutti gli altri, si consiglia di parcheggiare nei grandi parcheggi sotterranei esterni e raggiungere il centro città in autobus o a piedi.

Altre ZTL Importanti in Italia

Pisa – Intorno alla Torre Pendente

A Pisa, una ZTL si applica nel centro storico, in particolare nell’area intorno alla Piazza dei Miracoli con la Torre Pendente. I turisti non sono autorizzati a percorrere quest’area, ma devono parcheggiare l’auto nei parcheggi ufficiali o nei garage fuori dalla zona. Da lì, i siti sono facilmente raggiungibili a piedi o con il bus navetta.

Siena – Centro Storico Senza Auto

Siena ha una delle ZTL più rigorosamente regolate in Italia. L’intero centro storico è chiuso al traffico motorizzato, ad eccezione dei residenti e dei servizi di consegna. I visitatori sono quindi praticamente costretti a parcheggiare l’auto nei parcheggi sotterranei o nei parcheggi ai margini della città. I controlli sono particolarmente severi durante la famosa corsa di cavalli “Palio di Siena“.

Verona – ZTL all’Interno delle Mura della Città

A Verona, la ZTL riguarda l’intera area all’interno delle mura storiche della città. Tutte le strade di accesso sono dotate di telecamere che rilevano automaticamente le violazioni. Gli hotel in centro possono richiedere un permesso di eccezione per i loro ospiti, che tuttavia è valido solo per l’arrivo e la partenza. Chi vuole visitare solo l’Arena o altre attrazioni dovrebbe parcheggiare in uno dei grandi parcheggi sotterranei in periferia.

Napoli – Molteplici Piccole ZTL

A Napoli, non c’è solo una grande zona, ma diverse piccole aree ZTL che si distribuiscono su diversi quartieri. I divieti di circolazione si applicano in particolare nel centro storico e nei popolari quartieri della vita notturna, a volte anche per ciclomotori e scooter. Per i visitatori, è consigliabile parcheggiare fuori dalle zone e utilizzare i trasporti pubblici, anche per evitare rischi di furto.

Torino – Limitata nei Giorni Feriali

A Torino esiste una ZTL nel centro città, che è attiva la mattina nei giorni feriali. Solo residenti, taxi e traffico di consegna sono quindi autorizzati ad entrare. Anche qui gli hotel possono richiedere un permesso di eccezione per i loro ospiti, ma questo è limitato nel tempo e nello spazio. I visitatori dovrebbero piuttosto parcheggiare l’auto nei parcheggi ai margini della città.

Conclusione

Le zone ZTL fanno parte della guida in Italia. Chi le conosce e le evita risparmia denaro e nervi. È meglio parcheggiare fuori dalle zone vietate e utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere i centri urbani senza stress. I conducenti di auto elettriche hanno ulteriori vantaggi in questo senso, a condizione che la targa sia registrata nel sistema.

Noleggio auto in Italia – Tutto quello che devi sapere

Noleggio auto in Italia – Tutto quello che devi sapere

Un’auto a noleggio è il modo ideale per scoprire l’Italia in modo flessibile e indipendente. Che si tratti di strade…>>>

Pedaggio Telepass Sicurezza – le autostrade italiane 2025 spiegate in modo semplice

Pedaggio Telepass Sicurezza – le autostrade italiane 2025 spiegate in modo semplice

Il pedaggio in Italia è un tema importante per molti viaggiatori, poiché quasi tutte le autostrade sono a pagamento. Conoscere…>>>

Guidare in Italia 2025 – Regole del traffico, pedaggi e consigli

Guidare in Italia 2025 – Regole del traffico, pedaggi e consigli

L’Italia si può scoprire splendidamente in auto. Che sia sulle Alpi, lungo la costa adriatica o attraverso pittoresche città antiche,…>>>